Volete sognare? Venite con me...


Le descrizioni, le fotografie e le tracce GPS delle mie più belle escursioni in montagna, sulla costa e in grotta partendo da Genova e non solo





Montagna - escursioni e trekking estivi ed invernali





Mare - le bellezze naturali ci sono anche sulle scogliere...





Grotte escursionistiche - Speleologia molto facile





Paesi e Castelli - Escursionismo sì, ma se si parte da un paese come questo....





Statistiche/Informazioni

Gite Presenti in questo sito: 1246

Gite sconosciute/fuori sentiero: 564

Le migliori: gite a 5 e 4 stelle

Disclaimer

Ultima Gita

La Via di Damasco

 

 

Io organizzo gite in amicizia e conoscere nuovi appassionati è sempre un piacere, vi lascio quindi qua sotto il link alla mia pagina Facebook e la mia: E-MAIL - anche per informazioni, rispondo sempre volentieri.


In questo sito, almeno per il momento, non troverete la descrizione di proprio tutti gli itinerari, in quanto per i più vecchi avevo solo le foto, ma si tratta di una piccola minoranza, che, piano piano, cercherò di ridurre ripercorrendoli. La presenza delle foto e della descrizione è indicata, nell'elenco delle gite, dai simboli:

Per quanto riguarda la lunghezza delle gite, quando non si tratta di anelli, viene sempre indicata quella complessiva di andata e ritorno. Il tempo necessario non viene invece indicato, perchè è soggettivo e conoscendo lunghezza, dislivello e difficoltà, ognuno dovrebbe essere in grado di desumere quanto potrebbe impiegarci.


Ciò che qui invece troverete sicuramente è un modo diverso di descrivere le escursioni, un nuovo punto di vista, non quello di un esperto alpinista, ma di chi, pur frequentando la montagna da molti anni, è sempre rimasto un escursionista imbranato e che, quindi, sa descrivere molto bene le difficoltà dei percorsi, a volte anche quando non ce ne sono...

 

Le mie descrizioni delle gite, poi, mirano, più che descrivere gli aspetti tecnici (che comunque non mancano, anche se a volte bisogna cercarli...) del percorso, a trasmettere le sensazioni che certi posti e certe gite mi hanno dato, certe volte in modo divertente, certe volte in modo più riflessivo, ma sempre con un pizzico di ironia di fondo, per non prendermi mai troppo sul serio...

Nelle gite più recenti putroppo non ho avuto più il tempo di scrivere racconti, e mi sono limitato alla descrizione tecnica che però, in compenso, è stata ampliata e resa più precisa.

 

Anche le escursioni sono poi particolari, pur essendoci praticamente tutte le più classiche, ve ne sono molte che sicuramente non troverete in nessun altro sito, nè in nessuna guida, perchè me le sono 'inventate' io, dopotutto, a volte, a sbagliare strada ci possono essere anche dei vantaggi e si può capitare in posti meravigliosi e dimenticati, e, io, a sbagliare strada sono uno specialista rinomato...


Subito qui di seguito vi lascio, come esempio, la descrizione di un posto meraviglioso e sconosciuto, pur essendo a pochi passi da un sentiero segnato e da una importante strada asfaltata:



Il Canyon dell'Alpe



È tardi, ormai è mezzogiorno, i bambini hanno già finito di sciare sul ghiacciaio e, tra ¾ d’ora, saranno di ritorno, il tempo della nostra mini-gita è scaduto, dobbiamo correre per arrivare al residence prima di loro e preparargli da mangiare, come al solito il tempo viene a mancare sul più bello…. 
Eppure, nei sogni, il tempo non esiste, e, che cos’è se non un sogno, questo posto così vicino, eppure così lontano, tanto che tutti vi passano a pochi metri senza riuscire a vederlo e, così perfetto, che, anche con in mano il pennello di Dio, non riusciremmo a disegnarlo più bello… 
Mi fermo ancora qualche minuto a fare le foto per essere sicuro di non aver sognato e per mostrarle a mia moglie che è andata avanti con la bambina piccola in spalla per tornare prima alla macchina; poi devo andare, è troppa la voglia di condividere quello che ho visto e corro anch’io verso la macchina. 
E’ strano come il pensare di essere il solo ad aver trovato questa gemma nascosta mi dia una sensazione così intensa e così indescrivibile e, nello stesso tempo, mi trovo a morire dalla voglia di mostrarla ad altri; chissà se anche gli speleologi, quando chiudono le grotte, sono combattuti dagli stessi sentimenti: da un lato il desiderio di custodire e proteggere le meraviglie della natura e, nello stesso tempo, di sentirsene proprietari esclusivi e, dall’altra, quello di condividerle con il mondo; razionalmente penso che queste 2 esigenze debbano essere sempre soddisfatte entrambe e provo amarezza quando vedo che non è stato possibile…


Ciò che, però, mi stupisce di più in questo momento è come questo posto, a meno di mezzo chilometro in linea d’aria dalla strada statale, e pochi metri sotto un sentiero frequentatissimo, non sia conosciuto da nessuno: frotte di escursionisti mi passano sopra la testa e guardano e non vedono e, nemmeno la gente del posto, lo conosce; certo la natura ha saputo nascondere bene questo tesoro, tanto che non si può neanche immaginarlo fino ad esservi dentro...
Però io sono qua e mia moglie avrebbe dovuto esserci, anzi, lei avrebbe voluto venirci ad inizio gita, io invece ho insistito perché prima facessimo la gita e, poi, andassimo ad esplorare: così abbiamo fatto e, come al solito, di tempo per esplorare non ne è rimasto neanche un pò, però, sempre come al solito, esploriamo lo stesso…


Forse, però, è una fortuna che tutti passino guardando e non vedendo: pochi metri sotto la statale invece, vicino al parcheggio, in una bella forra del torrente, 3 rifiuti di plastica continuano a galleggiare da giorni nello stesso punto, con la furia delle acque impotente a spazzarli via, capace solo di sbatterli avanti e indietro, cercando di dimostrare invano che la plastica è meno resistente della roccia; qui, invece, a poche centinaia di metri, sembra non si sia fermato mai nessuno: neanche il più piccolo rifiuto…


Pure mi dispiace lo stesso che nessuno sia qua con me, ma, pensandoci bene, non è così strano: ho fatto tante gite in montagna con tante persone diverse e con tanti gruppi organizzati, ma il modo di andare in montagna mio e di mia moglie è diverso da quello di tutte le altre persone che ho incontrato: a noi piace guardarci intorno e cercare la bellezza della natura in tutte le sue forme: dai fiori, alla fauna, alle rocce, alle cascate, ai laghi, alle grotte e in qualsiasi cosa possa colpire la nostra fantasia...
Abbiamo incontrato invece gente per cui la vetta è l’unica meta importante (mentre per noi lo è solo in funzione del panorama che offre), gente che ripete sempre gli stessi sentieri e non vuole provarne di nuovi, gente che non vuole fare una deviazione di pochi metri per vedere una bellezza nascosta e che svolge il sentiero come fosse un compito senza nemmeno quasi guardarsi intorno, gente che considera la montagna una sfida con sé stessi e altri che la considerano come una sfida sportiva…
Intendiamoci, però, io non ho niente contro tutti questi modi di andare in montagna e non ritengo che il mio modo sia migliore, vorrei invece soltanto sapere se c’è qualcuno che la pensa come me, anche perché conosco molti posti come quello di cui stò parlando e mi piacerebbe condividerli…
Ma torniamo alle ore 12 del 5 agosto: ci è voluto poco perché ci rendessimo conto che il programma per il giorno dopo era saltato: l’ultimo giorno di vacanza saremmo ritornati tutti insieme al Canyon dell’Alpe: non avrei potuto resistere fino al prossimo anno di sci estivo senza portarci mia moglie e i bambini…
E adesso, adesso non sono ancora soddisfatto, anche se il ricordo è ancora così vivido che se mi concentro posso tornarci quando voglio, sfidando le leggi della natura, proprio come l’acqua della cascata, che prima di gettarsi nella sottostante marmitta, rimbalza sullo scivolo multicolore e torna indietro, quasi a volersi soffermare anch’essa un attimo di più in questo luogo incantato.....
Ho una gran voglia, in effetti, di portarci anche tutti voi e, quindi, devo aggiungere, per chi non si accontenta di viaggiare con la fantasia, che, per raggiungere il Canyon dell’Alpe, si deve percorrere la statale del Gavia da Bormio (in Valtellina, provincia di Sondrio) fino a 4 Km. prima del passo, parcheggiando la macchina in località Ponte dell’Alpe (2289 metri, facilmente riconoscibile per il parcheggio, appunto, per il ponte e per la presenza di vari sentieri); da qui si tralascia a sinistra il sentiero per la Val di Rezzalo e si prende la strada sterrata in salita (non quella in piano che finisce poco dopo) e la si segue per una decina di minuti, fino a che si vede, in basso, il torrente Alpe formare un Canyon nel marmo.
Da qui la via non è più obbligata, il torrente è poche decine di metri più in basso e, ognuno, può scegliere la via che preferisce, con un minimo di attenzione però, per raggiungere la cascata che si trova alla testata del Canyon; dopo un’inevitabile sosta a contemplare lo spettacolo, si può percorrere tutto il Canyon (è lungo trai 50 e i 100 metri) su entrambe le rive e, probabilmente, anche dentro il torrente, per gli appassionati del canyoning, per ammirare le altre cascatelle e, soprattutto, i magnifici colori del marmo istoriato, occorre però procedere senza sentiero e, con un minimo di attenzione, per la scivolosità della roccia.


La visita al Canyon dell’Alpe, può, anzi, oserei dire deve, essere abbinata, a quella alla soprastante Grotta Edelweiss, sempre che non perdiate, come me e mia moglie, mezza giornata a fare centinaia di foto lungo il Canyon…
La Grotta Edelweiss (che prende il nome dalle Stelle Alpine che si trovano poco sopra la grotta), si raggiunge continuando a seguire la strada sterrata, per un’altra decina di minuti, fino a che non la si intravede alla base della parete rocciosa sulla cima della quale sono in corso di costruzione gli impianti delle nuove piste da sci di Santa Caterina Valfurva: a questo punto si lascia la strada e si prosegue dritti lungo il pendio erboso (tanto per cambiare senza sentiero…) per un dislivello di circa 100 metri, fino alla grotta, che si trova a circa 2500 metri di altezza.
La fatica della ripida salita verrà ripagata dalla vista dell'imponente Pizzo Tresero dall’entrata della grotta e, per chi si è portato una lampada e un casco, dalle stupende pareti di marmo striato all’interno della grotta e, se siete fortunati come noi, dalla presenza di bellissime (tanto da sembrare cristalli) muffe bianche sul fondo della grotta (si tratta, in realtà, come scoperto a posteriori, di muffe, che nascono su cadaveri di insetti o pippistrelli, alle quali non conviene, pare, avvicinarsi più di tanto: bella e tremenda la natura...)


La visita della Grotta non presenta difficoltà speleologiche: la grotta è lunga meno di 100 metri ed è costituita da un’unica galleria pianeggiante che, nella parte terminale, si abbassa, costringendo a procedere a carponi, o quasi sdraiati; la discesa alla cascata e l ‘esplorazione del Canyon dell’Alpe invece, possono, secondo me, essere classificati come un itinerario escursionistico di livello EM, soprattutto perché si può scegliere la via e passare dove si preferisce e magari anche non passare per niente, ma, se si vuole andare proprio dappertutto, non mancano le occasioni di usare le mani o di scivolare su una roccia estremamente sdrucciolevole e, quindi, a mio parere, sconfinare nel livello EE.
Siamo poi tornati l’anno dopo e abbiamo fatto altre scoperte, ma questa è un’altra storia se vi interessa fatemelo sapere…



Avvertenza: in questo sito sono pubblicate, per il momento, circa 30.000 fotografie in formato ridotto, che costituiscono una piccola selezione delle circa 80.000 in mio possesso, questo per ovvi motivi di spazio.
Purtroppo, per motivi di tempo ho dovuto utilizzare una selezione già esistente e, quindi, non progettata espressamente per il sito, ma nata invece come screensaver. Questo fa sì che manchino parecchie gite e parecchie foto rilevanti, mentre molte foto simili sono ripetute più volte, allo scopo di visualizzarle più spesso nel salvaschermo.
Inoltre mancano completamente le numerose foto riguardanti flora e fauna.
Chiedendo scusa per l'inconveniente, mi riprometto in futuro di provare a risolvere il problema, rimanendo comunque la priorità quella di aggiungere settimanalmente le nuove gite....


A presto,




Davide (Soundofsilence)